scarica l'antologia delle poesie vincitrici delle 19 edizioni (3,8 Mb) cliccando sull'icona (serve qualche minuto di pazienza)
antologia_del_premio_2017.pdf | |
File Size: | 3676 kb |
File Type: |
foto di gruppo della premiazione della XIX edizione presso Comune di Collebeato
10 giugno 2017
Le edizioni precedenti
foto di gruppo della premiazione della XVIII edizione presso l'Auditorium A2A a Brescia
9 maggio 2015
bsoggi_il_paginone_del_10_maggio2015.pdf | |
File Size: | 5024 kb |
File Type: |
XVII EDIZIONE DEL PREMIO PROVINCIALE DI POESIA IN DIALETTO BRESCIANO
BOVEZZO, 11 MAGGIO 2013
paginone_bresciaoggi.pdf | |
File Size: | 90 kb |
File Type: |
I poeti premiati
I poeti a cui è stata assegnata la menzione d'onore
FOTO DELLA PREMIAZIONE DELLA XVI EDIZIONE
IL 7 MAGGIO 2011 PRESSO IL COMUNE DI RONCADELLE
XVI EDIZIONE PREMIAZIONE 7maggio 2011 presso il Comune di Roncadelle articolo da Bresciaoggi
Una lunga tradizione fedele alla brescianità e un impegno
sempre vivo. E’ il Premio provinciale – a cadenza biennale - di Poesia in
Dialetto Bresciano Cügiani Bresà - Giovanni
Scaramella giunto alla XVI edizione.
Ieri - sabato 7 maggio alle 16 - ha festeggiato i suoi primi trent’anni nella sala consiliare del Comune di Roncadelle, dove, alla presenza del Sindaco Michele Orlando e della Presidente della Fondazione ASM Alberta Marniga, si è svolta la cerimonia di premiazione.
Il concorso - nato nel 1981 dal Gruppo Amicizia Cügiani Bresà, un affiatato sodalizio di poeti e appassionati del dialetto locale - dal 1991, alla scomparsa del fondatore, poeta e pittore Giovanni Scaramella, è dedicato alla sua memoria. Con impegno e dedizione i famigliari – dalla moglie Emilia Barbera, Madrina del Premio, al figlio Danilo con Angela e Isaac – da decenni portano avanti l’iniziativa insieme alle famiglie di altri poeti fondatori: Angelo Albrici, Luciano Spiazzi, Mirka Bertolaso Nalin.
I suggestivi versi delle poesie vincitrici sono stati affidati all’intensa voce di Sergio Isonni e accompagnati dalla chitarra del cantautore Francesco Braghini. Esperto e divulgatore della cultura bresciana, è membro della Giuria insieme a Piera Maculotti, Danilo Scaramella e ai poeti Claudio Bedussi e Dario Tonago. A loro il non semplice compito di scegliere – tra i circa centocinquanta testi in concorso – i più meritevoli.
La Medaglia d’oro del Cügiani Bresà, con l’assegno di 400 € offerto dal Comune di Roncadelle, è andata a Velise Bonfante per le lievi, raffinate strofe de “El bicér”.Primo Premio Assoluto, seguito da quattro altri riconoscimenti che la commissione giudicatrice -data l’alta qualità dei testi pervenuti - ha deciso di distribuire equamente. Apprezzati secondi pari merito sono Angelo Facchi per la poesia “Savàdec”, Premio Fondazione ASM (300 €); il camuno Dino Marino Tognali per “la so l’ültima”, Premio Mirka Bertolaso Nalin (300 €); Alberto Rigoni di Desenzano per la poesia “Na giurnada èmpisa”, Premio Luciano Spiazzi (300 €); Giancarlo Sembinelli con “Zènt”, Premio Angelo Albrici (300 € offerti da Antichià Antonio Albrici)
A Lina Bazzoni - per “Le virtù dela nona” - è stata consegnata una statua lignea dello scultore Pierino Scaramella, fratello di Giovanni, quale Premio Speciale della Giuria dedicato quest’anno al compianto Leonardo Urbinati, raffinato linguista, da sempre, fino alla scorsa edizione, membro della Giuria secondo il ricordo che di lui ha fatto Claudio Bedussi.
Cinque le segnalazioni: Pierino Pini “A me mama”,Loredana Iole Scarpellini di Cazzago “Hèra d’invèrèm Mary Chiarini Savoldi, Ernesto Guerini “Belegòrgna”, Fabrizio Galvagni “Madrigal del bandù” Altrettante le menzioni d’onore: Lucia Filippini “Setèmber”, Anna Maria Marsegaglia di Edolo “Che pas!”, Angelo Giovanni Trotti “Ita”, Renato Laffranchini per la poesia “Litanìa”,Gigi Dainesi “La musica ‘n del co”.
scarica il testo delle poesie premiate cliccando sull'icona qui sotto
Danilo Scaramella
ALBO D’ORO
PREMIO DI POESIA IN DIALETTO BRESCIANO
“Cügianì Breşà – Giovanni Scaramella”
1981 - Dino Marino Tognali di Vione
1983 - Claudio Bedussi di Rezzato
poi entrato a far parte della Giuria
1985 - Felice Filippin Lazzeris di Cologne
1987 - Alessandra Ghidinelli di Concesio
1989 - Magda Zoli di Longhena
1991 - Teresa Celeste di Brescia
1993 - Angelo Giovanni Trotti di Monno
1995 - ex-aequo: Giuliano Sigalini di Chiari
Dino Marino Tognali di Vione
1997 - Pier Luigi Dainesi di S.Polo
1999 - Velise Bonfante di Rivoltella
2001 - Fabrizio Galvagni di Vobarno
2003 - Clelia Montani Inzerillo di Brescia
2005 - Lino Marconi di Chiari
2007 – Armando Azzini di Rezzato
2009 – Dario Tornago di Brescia
poi entrato a far parte della Giuria
2011 - Velise Bonfante di Rivoltella
nota:
dal 1993 al 2007 il Premio è stato denominato PREMIO BROLETTO CITTà DI BRESCIA “Giovanni Scaramella”
XVI EDIZIONE
EDIZIONE DEL TRENTENNALE
PREMIO PROVINCIALE DI POESIA IN DIALETTO BRESCIANO
“Cügianì Breşà – Giovanni Scaramella”
2011
POESIE VINCITRICI
GIURIA COMPOSTA DA:
Claudio Bedussi, Francesco Braghini, Piera Maculotti, Danilo Scaramella, Dario Tornago
El bicér
Nòt. Nel sògn g’ho sét e me deşède.
Du pas. Töt tas ne la cuzina.
Varde el mé mónd
dal fónd de ‘n bicér de véder
e l’è nel fal paşà a bris a bris
che ‘l se ‘ntróbia e ‘l se s.ciarìs.
Sö töt se slónga
‘na penelada ciara
de striamènt che stralüs sènsa stralüzer.
Sènte, sènsa ciòch, a ciocà
l’orolòi sura de l’ös
söl mür che sarès de sbianchezà.
Vède bötà empertöt perle e pirline.
Sènsa müìs se möf a onde le tindine.
Sbrizula zó dal lampadare migole de us.
Foto e quàder gh’è ‘n bisbulà curiùs.
Fiurìs po el vas sèch sbrazilìt.
Férem, el töt l’è dré a spetà
prónt a müìs, a sègn de ciapà fià
e vìver...sbaşe el bicér
la vita l’è dré a paşàm en banda,
ma se g’ho el bicér deànti ai öcc, la se fa fòla.
A ólte, l’è aşé du ghèi de acqua per sognà
e trasfurmà en castèl el gös del scampà.
IL BICCHIERE – Notte. Nel sogno ho sete e mi sveglio. // Due passi.Tutto tace in cucina. / Guardo il mio mondo / dal fondo d’un bicchiere di vetro. // Ed è nell’osservarlo, pezzetto per pezzetto / che s’annebbia e schiarisce. / Su tutto si allunga / una pennellata chiara // d’incantesimo che riluce senza luccicare. / Sento il ticchettìo silenzioso / dell’orologio sopra la porta / sul muro che sarebbe da tinteggiare. // Vedo spuntare ovunque perle e perline. / Danzano immobili arricciate le tendine. / Dal lampadario sminuzzano briciole di voci. / Fotografie e quadri bisbigliano incuriositi. // Rifiorisce anche il vaso di fiori secchi. / Immobile, il tutto sembra stia aspettando / pronto per animarsi, respirare / e vivere…abbasso il bicchiere // la vita mi sta passando accanto, / ma con questo bicchiere davanti agli occhi , diviene favola. / Spesso bastano due dita d’acqua per fantasticare / e tramutare in castello il guscio in cui si vive.
Velise Bonfante di Rivoltella
1° Premio Assoluto dedicato a "Giovanni Scaramella"
Medaglia d’oro dei Cügianì Breşà e assegno di 400 euro offerto dal Comune di Roncadelle
MOTIVAZIONE: I poeti e i bambini. Ed anche i saggi. Solo loro riescono di tanto in tanto a rovesciare la realtà convenzionale e a guardarla da inusitate e straordinarie prospettive, con occhi nuovi e colori diversi. Qui il gioco della poesia passa attraverso il vetro di un bicchiere che riplasma le cose, rinnova la magia di un mondo da favola e rompe il guscio, spesso duro e arido, del vivere quotidiano.
Le virtù dela nóna
Réfoi d’ora sui védre
sinsiga pis a filét
che par sbrìndoi de nìgoi
entresàcc
co’ ‘na bütada de stèle.
Dundula pieghe
che se desfa e rifà,
e spire de ciar le sbarbèla
tra le umbrìe dela trama
come ónse de fiàt
nel’angòşa de l’alma.
Büta stèle e s’enrişa
come ‘nsòme ‘ntra le mà
dela nóna che fa nà ‘l closé
e laga scurì ‘l fil
che ‘ncadéna facc e secrécc.
Pucc alcc e bas, spès e rar
i ricama pensade
che scürta le ure
e ‘nfiura zornade
al gir di gra del ruzare.
Pò, ‘s queta ogne defà.
Abelaze se smorsa
l’armonia del vèsper
sui védre co’ l’eco
dele campane;
e duls l’è ‘l respìr
al ciar traforàt
dele virtù dela nóna.
LE VIRTU’ DELLA NONNA - Sbuffi d’aria sui vetri / stuzzicano pizzi a filet / simili a brandelli di nuvole / intessuti / con una gemmata di stelle. // Ondeggiano pieghe / che si disfano e rifanno, / e raggi di luce sfarfallano / tra le ombre della trama / come lenti sospiri / nell’angoscia dell’anima. // Sbocciano stelle e s’arricciano / come sogni tra le mani /della nonna che guida l’uncinetto / e lascia scorrere il filo / che incatena fatti e segreti. // Punti alti e bassi, fitti e radi / ricamano pensate / che accorciano le ore / e colorano giornate / al ritornello dei grani del rosario. // Poi, si quieta ogni movimento. // Lentamente si spegne / l’armonia del crepuscolo / sui vetri con l’eco / delle campane; // e gradevole è la tregua / alla luce merlettata / delle virtù della nonna.
Lina Bazzoni di Brescia
Premio speciale della giuria dedicato a “Leonardo Urbinati”
Statuetta di Pierino Scaramella
MOTIVAZIONE: La composizione regge su di una sottilissima analisi di stati d’animo al femminile, in parallelo con lo snodarsi delle immagini legate alle trame dei pizzi e agli sbuffi d’aria che li animano e avvolgono i pensieri della figura china all’uncinetto. Il lavorìo dell’animo segue il filo delle mani, come il tempo scorre, si dipana e s’arriccia fino al dissolversi del crepuscolo, così che alla fine “gradevole è la tregua alla luce merlettata delle virtù della nonna”.
Zènt
Zènt che arda
da le finestre smursade
de ‘n viér a fadiga.
Parole scóse
‘n del sólc de la nòt,
sentimèncc gréf
chi pòrta apéna a serà
‘l cadinàcc de la ita.
‘L piöf cuma Dio le manda
sö la mia zènt
che l’è restada tacada sö
ai brich de le sue speranse,
sóta i reölcc mascarà
che i üsma de uraşiù
sfrigulade,
el müs balènc
le mà riarse dal tèmp
le spale sdernide e scaèşe
ma i occ i grégna amò
a l’ultim sentór de la ita.
Le véde amò
lènte nòne
che le spèta le óre del campanìl
per truà la resù
del sò andà là.
‘L sente amò l’udór agher
de la ghèba de la pipa
de l’ultima anima
che struşéga la piaşa
prima che ‘l scür
‘nbulinés de stèle
‘l blö de la nòt.
Zènt serena di sò dé.
Zènt che l’ha ricamà la stòria
sö ogni cantunàl de ‘l mè paés.
Zènt che adès la s’è
Inviada dre a la lüs
‘n de la speransa
de i laşà ‘l sal d ‘l saì
‘n de ‘l spirit de chi che arda
da le finestre mantéghe.
GENTE – Gente che guarda / dalle finestre spente / da un vivere faticoso. / Parole nascoste / nel solco della notte, / sentimenti pesanti / che portano solo a chiudere / il catenaccio della vita. // Piove come Dio la manda / sulla mia gente / che è rimasta appesa / alle rocce delle sue speranze, / sotto i volti fuligginosi / che odorano di preghiere / sbriciolate, / il viso assorto / le mani riarse dal tempo / le spalle stanche e spezzate / ma gli occhi ridono ancora / all’ultimo sentore di vita. / Le vedo ancora / lente nonne / che aspettano i rintocchi del campanile / per dare ragione / al loro andare. / Lo sento ancora l’odore greve / del fumo della pipa / dell’ultima anima / che si trascina nella piazza / prima che il buio / ceselli di stelle / il blu della notte. / Gente serena dei suoi giorni. / Gente che ha ricamato la storia / su ogni cantonale del mio paese. / Gente che adesso si è / avviata verso la Luce / nella speranza / di aver lasciato il sale del sapere / nello spirito di chi guarda / dalle finestre sterili.
GiancarloSembinelli di Vione
Premio Angelo Albrici
assegno da 300 euro offerto da Antichità Antonio Albrici
MOTIVAZIONE: Leggere una poesia in camuno costituisce sempre un’affascinante immersione in una comunità e in un senso della vita partecipato collettivamente. Se poi la poesia è pregevole e incisivi sono i versi, come lo sono questi, allora balza dalla pagina un mondo che solo ieri eravamo, con tutta la forza dell’anima bresciana, e con grande emozione oggi ricordiamo.
‘Na giurnada èmpişa
Zalda
D’i limù cargàcc del sul,
celesta
de n’onda lezéra,
sula
‘n del sul de la rìa,
postada
dré a ‘na barca
punciada
de ‘n fià de aria,
catada
del biànc d’i nìgoi,
a laşà,
desligada,
söl fil d’i rém,
l’onda d’i sègn pö bèi.
Scultà
a sifulà ‘n d’i canèi,
en réfol
che ‘l par ‘na cansù
e tignila a mènt
‘n del birulà del tèmp.
UNA GIORNATA ACCESA – Gialla / dai limoni caricati dal sole, / celeste / di un’onda leggera, / sola / nel sole della riva, / appoggiata / dietro ad una barca, / spinta / da un fiato d’aria, / raccolta / dal bianco delle nuvole, / a lasciare, slegata, / sul filo dei remi, / l’onda dai segni più belli. // Ascoltare / a zufolare, nei canneti, / un refolo / che sembra una canzone / e tenerla a mente / nel rotolare del tempo.
Alberto Rigoni di Desenzano
Premio Luciano Spiazzi
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Spiazzi
MOTIVAZIONE: Ariosa composizione cesellata in punta di immagini, lievi come le tinte azzurrine del nostro lago più chiaro e mediterraneo. La scelta della parola sola nel verso, come una primizia che viene gustata nei sapori colorati dei versi successivi è l’elemento ritmico centrale di una poesia che fa della musicalità, fluida, il suo tono maggiore. Ornamento prezioso, il riflessivo finale.
Là sö l’ültima
La se schinca la lüs
moribonda de la sera,
riflès de arcobaleno,
e la sberlücia
le impronte nüde
sö i brich de la predèra.
A-anti e ‘ndré
cu le sue gerlade
l’anima la se fana
sö ‘nde ‘n faşöl de tèra
che la tacogna cu le ónge
quasi a fas feroci:
pòche cöf de grà
e l’è sigüra la panèra.
‘N bucù d’acqua surtìa
per mastegà ‘l so tòşec,
le sue mà le sa rifà
ndi sgaribòcc de ‘nsòmie;
la cusìs le giornade cun l’eterno,
e la ‘npişa la braza che la g’ha de dint
fin che sterlüs la fiama.
La strèns la ròca e ‘l füs
E se capìs ‘l fil da le mà
che scrica de sèc
cume la pegola sö ‘l spac
di scarpulì.
La sua storia de fómna
l’è ‘nbalsamada ‘ndi sentér
‘ndu che l’è ‘ndada là
cul fil de la miseria
e la s’è fata i òs
a fòrsa de sparàgn.
LASSU’ L’ULTIMA – Si frange la luce / morente della sera, / riverbero d’arcobaleno, / e occhieggia curiosa / le orme nude / sugli anfratti della pietraia. / Avanti e indietro / con le sue gerlate / l’anima si angoscia / su un fazzoletto di terra / che rappezza con le unghie / quasi come belva: / pochi covoni di grano / ed è garantita la madia. / Un sorso d’acqua sorgiva / per inghiottire il suo veleno, / le sue mani si rifanno / negli sgorbi dei sogni, / imbastisce le giornate con l’eterno / e accende la brace che ha dentro / fin che brilla la fiamma. / Stringe la rocca e il fuso / e si capisce il filo dalle mani / che schiocca di secco / come la pece sullo spago / dei calzolai. / La sua storia di donna / è imbalsamata sui sentieri / che ha segnato / col filo della miseria / e dove s’è fatta le ossa / a forza di risparmi.
Dino Marino Tognali di Vione
Premio Mirka Bertolaso Nalin
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Bertolaso
MOTIVAZIONE: Questa volta cede il passo ad un ritratto scolpito nel cuoio di una pelle cotta dagli anni, “la poesia “corale” dell’Alta Valle Canonica. Ma il risultato non muta: “suono e senso della parola sono immediata espressione etnica, diretto affresco di un’umanità e di un territorio strettamente intrecciati in un rapporto così profondamente religioso da poter essere definito panico”, un tessuto unico dove l’ordito e la trama sono di volta in volta l’uomo e la terra.
Selvàdec
I tira föra ‘l có
quand che l’è scür,
i röma ‘n del patös
dre a le rìe.
I tapina de scundù
fra le barchèse,
i sgargia fra i melgàs
del furmintù.
I vif de tèra negra,
de saùr desmentegàcc,
de sensaşiù scundide
fra le erbe selvadeghe dei pracc.
Come caài
che g’ha spacàt la brìa
j-è sguéls de sentemèncc
sènsa ragionamènt,
sènsa ‘n perchè,
i vif al sò momènt
e i ciapa chèl che gh’è.
L’è işé che i mé pensér
selvàdec
i sa regórda amó
de quand che j-era lìber,
lìber de scavrezà
sènsa caèşa,
des miliù de agn fa.
SELVATICI – Tirano fuori la testa / quando viene scuro, / scavano nel pattume / lungo le rive. / Scivolano di nascosto / fra i porticati, / rovistano tra gli stocchi / del granturco. / Vivono di terra nera, / di sapori dimenticati, di sensazioni nascoste / fra l’erbe selvatiche dei prati. / Come cavalli / che han rotto la briglia / sono guizzi di sentimenti / senza ragionamento, / senza un perché, vivono il loro momento / e prendono ciò che viene. // E’ così che i miei pensieri / selvatici / ancora si ricordano / di quando erano liberi, / liberi di correre / senza cavezza, / dieci milioni di anni fa.
Angelo Facchi di Gottolengo
Premio Fondazione ASM
assegno di 300 euro offerto dalla Fondazione
MOTIVAZIONE: Convincente prova stilistica e umana che mette in luce il denso magma emozionale che s’aggira sotto la superficie controllata dei comportamenti sociali. Un grido istintivo di libertà, questi versi, ricondotti alla poesia da un senso della parola tanto più efficace quanto più essenziale.
menzioni d’onore assegnate :
Lucia Filippini “Setèmber”, Anna Maria Marsegaglia di Edolo “Che pas!”, Angelo Giovanni Trotti “Ita”, Renato Laffranchini per la poesia “Litanìa”,Gigi Dainesi “La musica ‘n del co”.
Segnalazioni assegnate :
Pierino Pini “A me mama”,Loredana Iole Scarpellini di Cazzago “Hèra d’invèrèm Mary Chiarini Savoldi, Ernesto Guerini “Belegòrgna”, Fabrizio Galvagni “Madrigal del bandù”
Ieri - sabato 7 maggio alle 16 - ha festeggiato i suoi primi trent’anni nella sala consiliare del Comune di Roncadelle, dove, alla presenza del Sindaco Michele Orlando e della Presidente della Fondazione ASM Alberta Marniga, si è svolta la cerimonia di premiazione.
Il concorso - nato nel 1981 dal Gruppo Amicizia Cügiani Bresà, un affiatato sodalizio di poeti e appassionati del dialetto locale - dal 1991, alla scomparsa del fondatore, poeta e pittore Giovanni Scaramella, è dedicato alla sua memoria. Con impegno e dedizione i famigliari – dalla moglie Emilia Barbera, Madrina del Premio, al figlio Danilo con Angela e Isaac – da decenni portano avanti l’iniziativa insieme alle famiglie di altri poeti fondatori: Angelo Albrici, Luciano Spiazzi, Mirka Bertolaso Nalin.
I suggestivi versi delle poesie vincitrici sono stati affidati all’intensa voce di Sergio Isonni e accompagnati dalla chitarra del cantautore Francesco Braghini. Esperto e divulgatore della cultura bresciana, è membro della Giuria insieme a Piera Maculotti, Danilo Scaramella e ai poeti Claudio Bedussi e Dario Tonago. A loro il non semplice compito di scegliere – tra i circa centocinquanta testi in concorso – i più meritevoli.
La Medaglia d’oro del Cügiani Bresà, con l’assegno di 400 € offerto dal Comune di Roncadelle, è andata a Velise Bonfante per le lievi, raffinate strofe de “El bicér”.Primo Premio Assoluto, seguito da quattro altri riconoscimenti che la commissione giudicatrice -data l’alta qualità dei testi pervenuti - ha deciso di distribuire equamente. Apprezzati secondi pari merito sono Angelo Facchi per la poesia “Savàdec”, Premio Fondazione ASM (300 €); il camuno Dino Marino Tognali per “la so l’ültima”, Premio Mirka Bertolaso Nalin (300 €); Alberto Rigoni di Desenzano per la poesia “Na giurnada èmpisa”, Premio Luciano Spiazzi (300 €); Giancarlo Sembinelli con “Zènt”, Premio Angelo Albrici (300 € offerti da Antichià Antonio Albrici)
A Lina Bazzoni - per “Le virtù dela nona” - è stata consegnata una statua lignea dello scultore Pierino Scaramella, fratello di Giovanni, quale Premio Speciale della Giuria dedicato quest’anno al compianto Leonardo Urbinati, raffinato linguista, da sempre, fino alla scorsa edizione, membro della Giuria secondo il ricordo che di lui ha fatto Claudio Bedussi.
Cinque le segnalazioni: Pierino Pini “A me mama”,Loredana Iole Scarpellini di Cazzago “Hèra d’invèrèm Mary Chiarini Savoldi, Ernesto Guerini “Belegòrgna”, Fabrizio Galvagni “Madrigal del bandù” Altrettante le menzioni d’onore: Lucia Filippini “Setèmber”, Anna Maria Marsegaglia di Edolo “Che pas!”, Angelo Giovanni Trotti “Ita”, Renato Laffranchini per la poesia “Litanìa”,Gigi Dainesi “La musica ‘n del co”.
scarica il testo delle poesie premiate cliccando sull'icona qui sotto
Danilo Scaramella
ALBO D’ORO
PREMIO DI POESIA IN DIALETTO BRESCIANO
“Cügianì Breşà – Giovanni Scaramella”
1981 - Dino Marino Tognali di Vione
1983 - Claudio Bedussi di Rezzato
poi entrato a far parte della Giuria
1985 - Felice Filippin Lazzeris di Cologne
1987 - Alessandra Ghidinelli di Concesio
1989 - Magda Zoli di Longhena
1991 - Teresa Celeste di Brescia
1993 - Angelo Giovanni Trotti di Monno
1995 - ex-aequo: Giuliano Sigalini di Chiari
Dino Marino Tognali di Vione
1997 - Pier Luigi Dainesi di S.Polo
1999 - Velise Bonfante di Rivoltella
2001 - Fabrizio Galvagni di Vobarno
2003 - Clelia Montani Inzerillo di Brescia
2005 - Lino Marconi di Chiari
2007 – Armando Azzini di Rezzato
2009 – Dario Tornago di Brescia
poi entrato a far parte della Giuria
2011 - Velise Bonfante di Rivoltella
nota:
dal 1993 al 2007 il Premio è stato denominato PREMIO BROLETTO CITTà DI BRESCIA “Giovanni Scaramella”
XVI EDIZIONE
EDIZIONE DEL TRENTENNALE
PREMIO PROVINCIALE DI POESIA IN DIALETTO BRESCIANO
“Cügianì Breşà – Giovanni Scaramella”
2011
POESIE VINCITRICI
GIURIA COMPOSTA DA:
Claudio Bedussi, Francesco Braghini, Piera Maculotti, Danilo Scaramella, Dario Tornago
El bicér
Nòt. Nel sògn g’ho sét e me deşède.
Du pas. Töt tas ne la cuzina.
Varde el mé mónd
dal fónd de ‘n bicér de véder
e l’è nel fal paşà a bris a bris
che ‘l se ‘ntróbia e ‘l se s.ciarìs.
Sö töt se slónga
‘na penelada ciara
de striamènt che stralüs sènsa stralüzer.
Sènte, sènsa ciòch, a ciocà
l’orolòi sura de l’ös
söl mür che sarès de sbianchezà.
Vède bötà empertöt perle e pirline.
Sènsa müìs se möf a onde le tindine.
Sbrizula zó dal lampadare migole de us.
Foto e quàder gh’è ‘n bisbulà curiùs.
Fiurìs po el vas sèch sbrazilìt.
Férem, el töt l’è dré a spetà
prónt a müìs, a sègn de ciapà fià
e vìver...sbaşe el bicér
la vita l’è dré a paşàm en banda,
ma se g’ho el bicér deànti ai öcc, la se fa fòla.
A ólte, l’è aşé du ghèi de acqua per sognà
e trasfurmà en castèl el gös del scampà.
IL BICCHIERE – Notte. Nel sogno ho sete e mi sveglio. // Due passi.Tutto tace in cucina. / Guardo il mio mondo / dal fondo d’un bicchiere di vetro. // Ed è nell’osservarlo, pezzetto per pezzetto / che s’annebbia e schiarisce. / Su tutto si allunga / una pennellata chiara // d’incantesimo che riluce senza luccicare. / Sento il ticchettìo silenzioso / dell’orologio sopra la porta / sul muro che sarebbe da tinteggiare. // Vedo spuntare ovunque perle e perline. / Danzano immobili arricciate le tendine. / Dal lampadario sminuzzano briciole di voci. / Fotografie e quadri bisbigliano incuriositi. // Rifiorisce anche il vaso di fiori secchi. / Immobile, il tutto sembra stia aspettando / pronto per animarsi, respirare / e vivere…abbasso il bicchiere // la vita mi sta passando accanto, / ma con questo bicchiere davanti agli occhi , diviene favola. / Spesso bastano due dita d’acqua per fantasticare / e tramutare in castello il guscio in cui si vive.
Velise Bonfante di Rivoltella
1° Premio Assoluto dedicato a "Giovanni Scaramella"
Medaglia d’oro dei Cügianì Breşà e assegno di 400 euro offerto dal Comune di Roncadelle
MOTIVAZIONE: I poeti e i bambini. Ed anche i saggi. Solo loro riescono di tanto in tanto a rovesciare la realtà convenzionale e a guardarla da inusitate e straordinarie prospettive, con occhi nuovi e colori diversi. Qui il gioco della poesia passa attraverso il vetro di un bicchiere che riplasma le cose, rinnova la magia di un mondo da favola e rompe il guscio, spesso duro e arido, del vivere quotidiano.
Le virtù dela nóna
Réfoi d’ora sui védre
sinsiga pis a filét
che par sbrìndoi de nìgoi
entresàcc
co’ ‘na bütada de stèle.
Dundula pieghe
che se desfa e rifà,
e spire de ciar le sbarbèla
tra le umbrìe dela trama
come ónse de fiàt
nel’angòşa de l’alma.
Büta stèle e s’enrişa
come ‘nsòme ‘ntra le mà
dela nóna che fa nà ‘l closé
e laga scurì ‘l fil
che ‘ncadéna facc e secrécc.
Pucc alcc e bas, spès e rar
i ricama pensade
che scürta le ure
e ‘nfiura zornade
al gir di gra del ruzare.
Pò, ‘s queta ogne defà.
Abelaze se smorsa
l’armonia del vèsper
sui védre co’ l’eco
dele campane;
e duls l’è ‘l respìr
al ciar traforàt
dele virtù dela nóna.
LE VIRTU’ DELLA NONNA - Sbuffi d’aria sui vetri / stuzzicano pizzi a filet / simili a brandelli di nuvole / intessuti / con una gemmata di stelle. // Ondeggiano pieghe / che si disfano e rifanno, / e raggi di luce sfarfallano / tra le ombre della trama / come lenti sospiri / nell’angoscia dell’anima. // Sbocciano stelle e s’arricciano / come sogni tra le mani /della nonna che guida l’uncinetto / e lascia scorrere il filo / che incatena fatti e segreti. // Punti alti e bassi, fitti e radi / ricamano pensate / che accorciano le ore / e colorano giornate / al ritornello dei grani del rosario. // Poi, si quieta ogni movimento. // Lentamente si spegne / l’armonia del crepuscolo / sui vetri con l’eco / delle campane; // e gradevole è la tregua / alla luce merlettata / delle virtù della nonna.
Lina Bazzoni di Brescia
Premio speciale della giuria dedicato a “Leonardo Urbinati”
Statuetta di Pierino Scaramella
MOTIVAZIONE: La composizione regge su di una sottilissima analisi di stati d’animo al femminile, in parallelo con lo snodarsi delle immagini legate alle trame dei pizzi e agli sbuffi d’aria che li animano e avvolgono i pensieri della figura china all’uncinetto. Il lavorìo dell’animo segue il filo delle mani, come il tempo scorre, si dipana e s’arriccia fino al dissolversi del crepuscolo, così che alla fine “gradevole è la tregua alla luce merlettata delle virtù della nonna”.
Zènt
Zènt che arda
da le finestre smursade
de ‘n viér a fadiga.
Parole scóse
‘n del sólc de la nòt,
sentimèncc gréf
chi pòrta apéna a serà
‘l cadinàcc de la ita.
‘L piöf cuma Dio le manda
sö la mia zènt
che l’è restada tacada sö
ai brich de le sue speranse,
sóta i reölcc mascarà
che i üsma de uraşiù
sfrigulade,
el müs balènc
le mà riarse dal tèmp
le spale sdernide e scaèşe
ma i occ i grégna amò
a l’ultim sentór de la ita.
Le véde amò
lènte nòne
che le spèta le óre del campanìl
per truà la resù
del sò andà là.
‘L sente amò l’udór agher
de la ghèba de la pipa
de l’ultima anima
che struşéga la piaşa
prima che ‘l scür
‘nbulinés de stèle
‘l blö de la nòt.
Zènt serena di sò dé.
Zènt che l’ha ricamà la stòria
sö ogni cantunàl de ‘l mè paés.
Zènt che adès la s’è
Inviada dre a la lüs
‘n de la speransa
de i laşà ‘l sal d ‘l saì
‘n de ‘l spirit de chi che arda
da le finestre mantéghe.
GENTE – Gente che guarda / dalle finestre spente / da un vivere faticoso. / Parole nascoste / nel solco della notte, / sentimenti pesanti / che portano solo a chiudere / il catenaccio della vita. // Piove come Dio la manda / sulla mia gente / che è rimasta appesa / alle rocce delle sue speranze, / sotto i volti fuligginosi / che odorano di preghiere / sbriciolate, / il viso assorto / le mani riarse dal tempo / le spalle stanche e spezzate / ma gli occhi ridono ancora / all’ultimo sentore di vita. / Le vedo ancora / lente nonne / che aspettano i rintocchi del campanile / per dare ragione / al loro andare. / Lo sento ancora l’odore greve / del fumo della pipa / dell’ultima anima / che si trascina nella piazza / prima che il buio / ceselli di stelle / il blu della notte. / Gente serena dei suoi giorni. / Gente che ha ricamato la storia / su ogni cantonale del mio paese. / Gente che adesso si è / avviata verso la Luce / nella speranza / di aver lasciato il sale del sapere / nello spirito di chi guarda / dalle finestre sterili.
GiancarloSembinelli di Vione
Premio Angelo Albrici
assegno da 300 euro offerto da Antichità Antonio Albrici
MOTIVAZIONE: Leggere una poesia in camuno costituisce sempre un’affascinante immersione in una comunità e in un senso della vita partecipato collettivamente. Se poi la poesia è pregevole e incisivi sono i versi, come lo sono questi, allora balza dalla pagina un mondo che solo ieri eravamo, con tutta la forza dell’anima bresciana, e con grande emozione oggi ricordiamo.
‘Na giurnada èmpişa
Zalda
D’i limù cargàcc del sul,
celesta
de n’onda lezéra,
sula
‘n del sul de la rìa,
postada
dré a ‘na barca
punciada
de ‘n fià de aria,
catada
del biànc d’i nìgoi,
a laşà,
desligada,
söl fil d’i rém,
l’onda d’i sègn pö bèi.
Scultà
a sifulà ‘n d’i canèi,
en réfol
che ‘l par ‘na cansù
e tignila a mènt
‘n del birulà del tèmp.
UNA GIORNATA ACCESA – Gialla / dai limoni caricati dal sole, / celeste / di un’onda leggera, / sola / nel sole della riva, / appoggiata / dietro ad una barca, / spinta / da un fiato d’aria, / raccolta / dal bianco delle nuvole, / a lasciare, slegata, / sul filo dei remi, / l’onda dai segni più belli. // Ascoltare / a zufolare, nei canneti, / un refolo / che sembra una canzone / e tenerla a mente / nel rotolare del tempo.
Alberto Rigoni di Desenzano
Premio Luciano Spiazzi
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Spiazzi
MOTIVAZIONE: Ariosa composizione cesellata in punta di immagini, lievi come le tinte azzurrine del nostro lago più chiaro e mediterraneo. La scelta della parola sola nel verso, come una primizia che viene gustata nei sapori colorati dei versi successivi è l’elemento ritmico centrale di una poesia che fa della musicalità, fluida, il suo tono maggiore. Ornamento prezioso, il riflessivo finale.
Là sö l’ültima
La se schinca la lüs
moribonda de la sera,
riflès de arcobaleno,
e la sberlücia
le impronte nüde
sö i brich de la predèra.
A-anti e ‘ndré
cu le sue gerlade
l’anima la se fana
sö ‘nde ‘n faşöl de tèra
che la tacogna cu le ónge
quasi a fas feroci:
pòche cöf de grà
e l’è sigüra la panèra.
‘N bucù d’acqua surtìa
per mastegà ‘l so tòşec,
le sue mà le sa rifà
ndi sgaribòcc de ‘nsòmie;
la cusìs le giornade cun l’eterno,
e la ‘npişa la braza che la g’ha de dint
fin che sterlüs la fiama.
La strèns la ròca e ‘l füs
E se capìs ‘l fil da le mà
che scrica de sèc
cume la pegola sö ‘l spac
di scarpulì.
La sua storia de fómna
l’è ‘nbalsamada ‘ndi sentér
‘ndu che l’è ‘ndada là
cul fil de la miseria
e la s’è fata i òs
a fòrsa de sparàgn.
LASSU’ L’ULTIMA – Si frange la luce / morente della sera, / riverbero d’arcobaleno, / e occhieggia curiosa / le orme nude / sugli anfratti della pietraia. / Avanti e indietro / con le sue gerlate / l’anima si angoscia / su un fazzoletto di terra / che rappezza con le unghie / quasi come belva: / pochi covoni di grano / ed è garantita la madia. / Un sorso d’acqua sorgiva / per inghiottire il suo veleno, / le sue mani si rifanno / negli sgorbi dei sogni, / imbastisce le giornate con l’eterno / e accende la brace che ha dentro / fin che brilla la fiamma. / Stringe la rocca e il fuso / e si capisce il filo dalle mani / che schiocca di secco / come la pece sullo spago / dei calzolai. / La sua storia di donna / è imbalsamata sui sentieri / che ha segnato / col filo della miseria / e dove s’è fatta le ossa / a forza di risparmi.
Dino Marino Tognali di Vione
Premio Mirka Bertolaso Nalin
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Bertolaso
MOTIVAZIONE: Questa volta cede il passo ad un ritratto scolpito nel cuoio di una pelle cotta dagli anni, “la poesia “corale” dell’Alta Valle Canonica. Ma il risultato non muta: “suono e senso della parola sono immediata espressione etnica, diretto affresco di un’umanità e di un territorio strettamente intrecciati in un rapporto così profondamente religioso da poter essere definito panico”, un tessuto unico dove l’ordito e la trama sono di volta in volta l’uomo e la terra.
Selvàdec
I tira föra ‘l có
quand che l’è scür,
i röma ‘n del patös
dre a le rìe.
I tapina de scundù
fra le barchèse,
i sgargia fra i melgàs
del furmintù.
I vif de tèra negra,
de saùr desmentegàcc,
de sensaşiù scundide
fra le erbe selvadeghe dei pracc.
Come caài
che g’ha spacàt la brìa
j-è sguéls de sentemèncc
sènsa ragionamènt,
sènsa ‘n perchè,
i vif al sò momènt
e i ciapa chèl che gh’è.
L’è işé che i mé pensér
selvàdec
i sa regórda amó
de quand che j-era lìber,
lìber de scavrezà
sènsa caèşa,
des miliù de agn fa.
SELVATICI – Tirano fuori la testa / quando viene scuro, / scavano nel pattume / lungo le rive. / Scivolano di nascosto / fra i porticati, / rovistano tra gli stocchi / del granturco. / Vivono di terra nera, / di sapori dimenticati, di sensazioni nascoste / fra l’erbe selvatiche dei prati. / Come cavalli / che han rotto la briglia / sono guizzi di sentimenti / senza ragionamento, / senza un perché, vivono il loro momento / e prendono ciò che viene. // E’ così che i miei pensieri / selvatici / ancora si ricordano / di quando erano liberi, / liberi di correre / senza cavezza, / dieci milioni di anni fa.
Angelo Facchi di Gottolengo
Premio Fondazione ASM
assegno di 300 euro offerto dalla Fondazione
MOTIVAZIONE: Convincente prova stilistica e umana che mette in luce il denso magma emozionale che s’aggira sotto la superficie controllata dei comportamenti sociali. Un grido istintivo di libertà, questi versi, ricondotti alla poesia da un senso della parola tanto più efficace quanto più essenziale.
menzioni d’onore assegnate :
Lucia Filippini “Setèmber”, Anna Maria Marsegaglia di Edolo “Che pas!”, Angelo Giovanni Trotti “Ita”, Renato Laffranchini per la poesia “Litanìa”,Gigi Dainesi “La musica ‘n del co”.
Segnalazioni assegnate :
Pierino Pini “A me mama”,Loredana Iole Scarpellini di Cazzago “Hèra d’invèrèm Mary Chiarini Savoldi, Ernesto Guerini “Belegòrgna”, Fabrizio Galvagni “Madrigal del bandù”
xvi_edizione.pdf | |
File Size: | 614 kb |
File Type: |
XV edizione Premiazione 7 maggio 2009 presso il Comune di Gussago
resoconto da Bresciaoggi
Il «Cügianì bresà» a Dario Tornago
POESIA DIALETTALE. Assegnato il premio Giovanni Scaramella, il cui figlio Danilo era in giuria con Francesco Braghini, Leonardo Urbinati, Piera Maculotti e Claudio Bedussi
Secondi Giovanni Goffi Dino Tognali, Alberto Rigoni Iole Scarpellini e Renato Laffranchini
Un omaggio alla brescianità e alla sua cultura. Dal 1981 il premio di poesia in dialetto bresciano «Cügianì bresà» è un appuntamento di grande rilievo; una tradizione sempre più salda da quando - dopo la scomparsa nel 1991 dello «straordinario personaggio della vita culturale bresciana», il poeta e pittore Giovanni Scaramella - il premio è stato dedicato alla sua memoria. Un omaggio a Giovanni, ma anche alla sensibilità e all'impegno dei familiari - la vedova Emilia Barbera e il figlio Danilo, con Angela e Isaac – che portano avanti l'iniziativa con le famiglie di altri poeti fondatori del Premio: Angelo Albrici, Luciano Spiazzi, Mirka Bertolaso Nalin.
Quest'anno la cerimonia di premiazione della XV edizione - grazie al sostegno del Comune di Gussago - si è svolta tra le nobili pareti della chiesa di San Lorenzo, nel cuore del paese, alla presenza del sindaco Bruno Marchina, dell'assessore alla Cultura Giovanna Ferlucci e della presidente della Fondazione Asm Rosangela Comini. Sette le poesie vincitrici, la cui lettura è stata affidata alla vibrante voce di Sergio Isonni. Suggestivi versi accompagnati dalla chitarra del cantautore Francesco Braghini, cultore della brescianità e membro della giuria insieme a Leonardo Urbinati, Piera Maculotti, Danilo Scaramella e il poeta Claudio Bedussi, autore dei commenti ai testi.
IL PREMIO SPECIALE per l'autore giovane più meritevole è stato attribuito a Greta Gemmi di Lozio per la sua «fresca e ariosa» composizione, mentre la medaglia d'oro, con l'assegno offerto dal Comune di Gussago, è andata all'ottimo lavoro di Dario Tornago di Brescia, primo premio assoluto seguito da cinque altri riconoscimenti che la commissione giudicatrice - data l'alta qualità dei testi scelti tra i circa duecento pervenuti - ha deciso di distribuire equamente. Secondi pari merito sono Giovanni Goffi di Calvagese (premio speciale del presidente della Provincia), Loredana Iole Scarpellini di Cazzago Sm (premio Angelo Albrici), Renato Laffranchini di Lonato (premio Luciano Spiazzi), Alberto Rigoni di Desenzano (premio Mirka Bertolaso Nalin) e l'illustre camuno Dino Marino Tognali (premio Fondazione Asm). Segnalati Raffaello Spagnoli di Bovezzo, Pietro Treccani di Calvisano, Angelo Comparcini di Brescia, Gio. Pietro Biemmi di Botticino, Marco Rossini di Ospitaletto. E altrettante le menzioni d'onore: Giuliana Bernasconi di Brescia, Angelo Vezzoli di Urago d'Oglio, Angelo Facchi di Gottolengo, Anna Maria Marsegaglia di Edolo, Alberto Zacchi di Flero.
Le sette poesie premiate
Dré ai pórtech
di Dario Tornago di Brescia
1° Premio Assoluto dedicato a "Giovanni Scaramella"
Medaglia d’oro e assegno di 400 euro offerto dal Comune di Gussago
I pas i sa cór dré, nel sò zögà
e la sò us la ma ricorda ‘n treno.
Isé ga salte ‘nsima e striche j-öcc:
i pórtech che i ströböca umbrìe ‘n longafiléna
i se fa traèrse sö la préda grisa
e söl binare mat mé só ‘l vagù,
che ‘l va col rumùr, cadensàt, del ciar e scür.
Ma sa ólte, e la mé umbrìa
che la biösca, bötada zó sö le rotaie,
la sömèa ‘n redàbol che sgaria nei dögai
e mé ‘l vilànch che l’è dré a cürà i sò dé.
Pirle ‘l có e riparte söl cantà dei pas
che j-è sbals de fantasia, da le traèrse ai dögalì,
sö ‘n marciapè che ‘l deènta adès öna tastiera
e i mé pè, a ogne fulada, i turna a risbaldì
el “tu-tum…tu-tum”, e i sa mesia ‘n dele umbrìe
enfinamai che i se desfanta en de la lüs.
Ma ‘l rumùr del ciar e scür el ciòca amó,
e ‘l treno - sènsa de mé – el va pö de onda,
cargàt come che l’è de dé slizàcc.
I paés, de là del védre, i cór a l’incontrare.
LUNGO I PORTICI – I passi si rincorrono, nel loro giocare / e la loro voce mi ricorda un treno. / Così gli salto sopra, e strizzo gli occhi: / i portici che rovesciano ( a terra) una lunga fila d’ombre / si fanno traversine sulla pietra grigia / e sul binario falso (immaginario) / io sono il vagone / che va col rumore, cadenzato, del chiaro-scuro. / Mi volto, e la mia ombra / che scivola, sdraiata sulle rotaie, / sembra un riavolo[1] che rovista nei dögalì[2]/ ed io il contadino, che sta ripulendo i suoi giorni. // Giro la testa e riparto sul canto dei passi / che sono salti di fantasia, / dalle traverse ai fossi, / sul marciapiede che diventa adesso una tastiera / e i miei piedi, a ogni passo, tornano a svegliare / il “tu-tum…tu-tum”, e si mescolano nelle ombre / fino a quando svaniscono nella luce. / Ma il rumore del chiaro-scuro batte ancora, / e il treno – senza di me – va più veloce, / carico com’è di giorni lisi. / I paesi, al di là del vetro, scorrono all’incontrario.
[1] attrezzo di ferro usato per pulire il letto dei fossi
[2] canaletti di irrigazione
MOTIVAZIONE: La composizione disegna un’atmosfera trasognata che muta i passi sotto i portici in un viaggio su di un treno onirico, denso di passaggi purificatori, tutti giocati sul rapporto chiaro-scuro, ombra e luce. L’immaginazione s’immerge nel viaggio come un contadino immerge il ferro che ripulisce il letto dei fossi, come un’anima che sta ripulendo i suoi giorni. Ben sorretta da una versificazione fantasiosa, la poesia perviene all’esito pregnante del verso di chiusura: rapido ed icastico, privo di sbavature.
Lontà
di Giovanni Goffi di Calvagese
Premio Speciale del Presidente della Provincia
assegno di 300 euro offerto dal Presidente della Provincia
Gho vést ‘na nus
schincà ‘ l martèl
e óna rundinina mata
nà a spas con sö ‘l capèl.
Gho vést ‘na tromba
sunaga a ón sunadùr
e ‘l vènt che sa ferma
a polsà ‘nsima a ón tratùr.
Gho vést el Cés
straacàs en del cadì
e ón ròs de bacalà
che ulìa tastà ‘l mé bertagnì.
Gho vést el prét
nà a confesàs da ón malmadür
e óna cursa ‘n bicicleta
co l’arivo cutra ‘l mür.
Po’ t’ho vést té
curìm encutra
per vègner a catàm;
alùra
gho capìt
che sire dré a ‘nsomiàm.
LONTANO – Ho visto una noce / rompere il martello / e una rondine matta / andare a spasso col cappello. // Ho visto una tromba / suonare a un suonatore / e il vento che si fermava / a riposare su un trattore. // Ho visto il fiume Chiese / rovesciarsi in un catino / e un banco di baccalà / che volevano assaggiare il mio merluzzo. // Ho visto il prete / confessarsi da un poco di buono / e una gara ciclistica / con il traguardo contro il muro. // Poi ho visto te / correre verso di me / per venirmi a trovare; // allora / ho capito / che stavo sognando.
MOTIVAZIONE: Composizione inusuale che, fondendo la tradizione popolare per la filastrocca con la letteratura fantasy, alla Lewis Carrol (“Alice nel paese delle meraviglie”), travolge il senso logico delle cose in una divertita, ma anche caustica lettura di realtà, amore e sogno.
J-ensòme
di Loredana Iole Scarpellini di Cazzago SM
Premio Angelo Albrici
assegno da 300 euro offerto da Antichità Antonio Albrici
Da ‘n ref fì
i biösca i ensòme,
lisér
che hai scheèha hul che a pensài.
I ga stüdia bé,
per sercà
en qual co ambiàs re a laurà.
E i trebüla töta nòt
per faga éder chel che ha scónt
nel fónt piö fósch del nòst cör.
Ma quant ha dèrf l’ös al ciar del dé
i ha delégua;
de lena i ciapa l’öltem fil smórt de lüna,
pò i sta scundìcc en vergalöch.
J-è balòs j-ensòme,
ma stahéra i spète
e apéna che ède rià
giü de chei réf fì
abelase el fo ‘na hö ‘n fòi öt,
po’ ga ‘l lahe ‘mpienì.
I SOGNI – Da un filo sottile / scivolano i sogni, / leggeri / che si spezzano solo a pensarli. / Ci studiano bene, / per cercare / in quale testa cominciare a lavorare. / E tribolano tutta notte / per farci vedere cosa si nasconde / nel fondo più buio del nostro cuore. / Ma quando si apre l’uscio al chiaro del giorno / si sciolgono; / veloci acchiappano l’ultimo filo sbiadito di luna, / poi rimangono nascosti da qualche parte. / Sono furbi i sogni, / ma stasera li aspetto / e appena vedo arrivare / uno di quei fili fini / adagio lo faccio andare su un foglio vuoto / poi glielo lascio riempire.
MOTIVAZIONE: E’ col tratto leggero e profondo dell’animo femminile che questa composizione si snoda nel tratteggio dei sottili stati d’animo notturni legati ai sogni. E’ con la mano del poeta che la coscienza cerca di districare il bandolo del linguaggio sconosciuto che ogni notte si affaccia, ci agita e ci affascina.
La poiana
di Renato Laffranchini di Lonato
Premio Luciano Spiazzi
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Spiazzi
Me gnechèza
‘na poiana scüra
che me sgula
söl có.
Só mia ‘ndo
la narà a postàs.
Isé sgagne a belaze i bucù
de le mé giurnade
sèmper dür
da smulzinà.
Apò ‘l ciòch del caröl
rozèga dènter
sènsa dam laze
de pensà al sul.
LA POIANA – Mi preoccupa / una poiana scura / che mi vola / sulla testa. / Non so dove / andrà a posarsi. // Così mastico adagio i bocconi / delle mie giornate / sempre duri / da ammorbidire. // Anche il rumore del tarlo / rode dentro / senza darmi tempo / di pensare al sole.
MOTIVAZIONE: Immagini rapide e forti, un’essenzialità contrassegnata dalla presenza di due soli aggettivi in tutta la composizione, fanno di questa breve poesia l’espressione del cruccio di un animo schivo, tipico della tradizione bresciana, che rifugge dalle ridondanze. Di presa immediata il verso iniziale, reso possibile solo dalla plasticità del dialetto; fisicamente onomatopeico “el sgagnà dei bucù dür” e “’l ciòch del caröl che rozèga”.
Piüisnì
di Rigoni Alberto di Desenzano
Premio Mirka Bertolaso Nalin
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Bertolaso
Sóta ‘na pianta
lé ‘n banda a ‘l stradù,
no pasa nisü.
Del gran gris del ciél
che l’ha pirdìt i culùr
en piüisnì lezér,
ignìt isé ‘n sa,
adès el fa ‘na sunada:
quasi ‘n süsür,
‘n del tocà sul ‘na fòja:
sóta la pianta
lé ‘n banda a ‘l stradù.
La bagna la gósa,
la bagna la fòja,
la suna la gósa,
la suna ‘na òja:
‘na oja de nà
‘n del piöer del sintimènt,
a fermàl de ‘n rügamènt
sóta ‘na pianta,
sóta ‘n gris de ciél
sóta ‘n acqua che cór
che pòsta ‘l sunà sö la fòja,
sö ‘n momènt de netà
en banda a ‘n stradù
en do pasa nisü.
PIOVIGGINIO – Sotto una pianta / lì a fianco dello stradone, / non passa nessuno. / Dal gran grigio del cielo / che ha perso i colori / un piovigginio leggero, / venuto in qua, / adesso fa una suonata: / quasi un sussurro, / nel toccare solo una foglia: / sotto la pianta / lì di fianco allo stradone. / Bagna la goccia, / bagna la foglia, / suona la goccia, / suona la voglia: / una voglia di andare / nel piovere del sentimento, / a fermarlo da un turbamento / sotto una pianta, / sotto il grigio del cielo / sotto un’acqua che corre / che appoggia il suonare sulla foglia, / su un momento da pulire / di fianco a uno stradone / dove non passa nessuno.
MOTIVAZIONE: Echi dannunziani da “pioggia nel pineto” in questa poesia, ma intersecati da moderne correnti “di strada”, nelle quali la poesia si nasconde ed emerge dall’asfalto, dal ciglio grigio ed impolverato dove non passa nessuno. Addirittura lo svolgersi ritmato di un contrario poetico, esaurito nelle 17 sillabe di un haiku classico: “Questa strada / dove nessuno passa / sera d’autunno”, così che questa composizione viene ad assumere valenze nuove e inaspettate.
‘L prim fiucà
di Dino Marino Tognali di Vione
Premio Fondazione ASM
assegno di 300 euro offerto dalla Fondazione
La sera la se nega
‘nde gnàgnere sluiade,
i técc ‘ncartà
de ghèba spessa,
le ca’ le se dà mà;
umbrìe larghe de zènt
le se pitüra
sö le müràe ‘nrözenènte
de la córt.
Le pügnate le sbròia
odor de frigaröi
de pestade de le lart :
saór de ‘na ólta
che te badenta ‘l cör,
e ‘l föch che che taròca
cui ciurcéi de lares
‘l züga sö la frónt
di écc che bizighina.
Brizia de sgrizui
la me trapana j-òss,
desmète de schinà,
g’ho i dì ‘nringhì.
Arènt al trazandèl
‘nde ‘n buscài de còler,
‘n reatì ‘l ciama néf
e ‘l se spantéga gnèch
‘l sinsigà de ‘n sampügnì
d’arzènt.
E lé l’è ignida:
la taja ‘l calèzem
sö ‘l paés malmustós,
carèse mulzine
sö le predère del cör,
lensöl lisér sö le maìs
che se desfanta alégre;
le panizèle bianche
le se sbraciöla sö tra lor
‘nde ‘n ciel ch’è crüdà zó.
‘Npiantà lé
sö ‘nde ‘n cruzàl,
‘n gaino alt ‘na déma,
cul nas per aria,
‘l se ‘npienìs la bóca
de falìe zelade
come ‘l cör de le stèle.
Chèsta ché l’è néf
che düra.
LA PRIMA NEVICATA – La sera s’annega / in un malessere spossato, / i tetti avvolti / in una nebbia folta, / le case si danno la mano; / ombre larghe di gente / si tingono / sulle muraglie grezze / del cortile. // Le pentole bollono / odore di minestra, / di lardo sminuzzato: / sapore di un tempo / che ti seduce il cuore: / e il fuoco che bisticcia / con fronde secche di larice / gioca sul viso / dei vecchi affannati. // Aria pungente di brividi / mi trafora le ossa, / smetto di spaccar legna, / ho le dita irrigidite. / Vicino alla contrada / in un bosco di nocciolo / uno scricciolo chiama neve, / e si spande nervoso / lo stuzzicare di un sonaglino / d’argento. // E lei è venuta: / fende la caligine / sul paese imbronciato, tenere carezze / sulle pietraie del cuore, / lenzuola leggere sulle fatiche / che si alleviano gioiose; / i larghi fiocchi bianchi / s’abbracciano tra loro / in un cielo che è caduto in basso. // Piazzato lì / in mezzo ad un incrocio, / un marmocchio alto una spanna, / col naso per aria, / si riempie la bocca / di bioccoli gelati / come il cuore delle stelle. // Questa è neve / che dura.
MOTIVAZIONE: Ancora una grande prova della poesia “corale” dell’Alta Valle Camonica, nella quale suono e senso della parola sono immediata espressione etnica, diretto affresco di una comunità umana e di un territorio strettamente intrecciati in rapporto così profondamente religioso da poter essere definito “panico”, ovvero visceralmente in simbiosi. Il poeta si fa Aedo e la poesia quadro scenico.
‘L fiòca
di Greta Gemmi di Lozio
Premo Speciale della Giuria all'autore giovane più meritevole
Ciél gris, nigoi de bombàs,
‘nturen la quiete,
‘l niènt.
Söl müs argia zèlda
e réfoi de tramontana.
‘Nturen piume bianche
biòcoi d’arzènt che sfarfalìna.
Mà ‘n tasca, barèt sö j-öcc
‘l fiàt che se zéla ‘ndèi décc
i mé pas quécc e pégher.
Niente frèsa ‘ncö...
Me ferme e sculte
la cansù pégra de la al...
‘l pigulà de ‘na poiana...
‘l curì de ‘n skiràt...
Come orès vega
scarpe de elüt
per mia fa bòdès…
NEVICA – Cielo grigio, nuvole di bambagia, / intorno a me il silenzio… / il niente. // Sul viso aria gelida, / soffi di tramontana. / Intorno turbinio di piume bianche / e coriandoli d’argento. // Mani in tasca, berretto sugli occhi / il fiato che gela tra i denti. / I miei passi sono calmi e tranquilli. / Oggi non ho fretta… // Mi fermo e ascolto / la canzone pigra della valle… / il verso della poiana… / la corsa di uno scoiattolo fra i rami… // Come vorrei avere / scarpe di velluto / per non disturbare questo incanto…
MOTIVAZIONE: Composizione descrittiva, fresca e ariosa, quasi d’altri tempi, se non fosse per quell’accenno alla fretta da dismettere, che costituisce un richiamo assolutamente attuale a ritmi di vita che hanno lasciato per strada, insieme a ciò che andava lasciato, anche ciò che non si doveva lasciare.
Il «Cügianì bresà» a Dario Tornago
POESIA DIALETTALE. Assegnato il premio Giovanni Scaramella, il cui figlio Danilo era in giuria con Francesco Braghini, Leonardo Urbinati, Piera Maculotti e Claudio Bedussi
Secondi Giovanni Goffi Dino Tognali, Alberto Rigoni Iole Scarpellini e Renato Laffranchini
Un omaggio alla brescianità e alla sua cultura. Dal 1981 il premio di poesia in dialetto bresciano «Cügianì bresà» è un appuntamento di grande rilievo; una tradizione sempre più salda da quando - dopo la scomparsa nel 1991 dello «straordinario personaggio della vita culturale bresciana», il poeta e pittore Giovanni Scaramella - il premio è stato dedicato alla sua memoria. Un omaggio a Giovanni, ma anche alla sensibilità e all'impegno dei familiari - la vedova Emilia Barbera e il figlio Danilo, con Angela e Isaac – che portano avanti l'iniziativa con le famiglie di altri poeti fondatori del Premio: Angelo Albrici, Luciano Spiazzi, Mirka Bertolaso Nalin.
Quest'anno la cerimonia di premiazione della XV edizione - grazie al sostegno del Comune di Gussago - si è svolta tra le nobili pareti della chiesa di San Lorenzo, nel cuore del paese, alla presenza del sindaco Bruno Marchina, dell'assessore alla Cultura Giovanna Ferlucci e della presidente della Fondazione Asm Rosangela Comini. Sette le poesie vincitrici, la cui lettura è stata affidata alla vibrante voce di Sergio Isonni. Suggestivi versi accompagnati dalla chitarra del cantautore Francesco Braghini, cultore della brescianità e membro della giuria insieme a Leonardo Urbinati, Piera Maculotti, Danilo Scaramella e il poeta Claudio Bedussi, autore dei commenti ai testi.
IL PREMIO SPECIALE per l'autore giovane più meritevole è stato attribuito a Greta Gemmi di Lozio per la sua «fresca e ariosa» composizione, mentre la medaglia d'oro, con l'assegno offerto dal Comune di Gussago, è andata all'ottimo lavoro di Dario Tornago di Brescia, primo premio assoluto seguito da cinque altri riconoscimenti che la commissione giudicatrice - data l'alta qualità dei testi scelti tra i circa duecento pervenuti - ha deciso di distribuire equamente. Secondi pari merito sono Giovanni Goffi di Calvagese (premio speciale del presidente della Provincia), Loredana Iole Scarpellini di Cazzago Sm (premio Angelo Albrici), Renato Laffranchini di Lonato (premio Luciano Spiazzi), Alberto Rigoni di Desenzano (premio Mirka Bertolaso Nalin) e l'illustre camuno Dino Marino Tognali (premio Fondazione Asm). Segnalati Raffaello Spagnoli di Bovezzo, Pietro Treccani di Calvisano, Angelo Comparcini di Brescia, Gio. Pietro Biemmi di Botticino, Marco Rossini di Ospitaletto. E altrettante le menzioni d'onore: Giuliana Bernasconi di Brescia, Angelo Vezzoli di Urago d'Oglio, Angelo Facchi di Gottolengo, Anna Maria Marsegaglia di Edolo, Alberto Zacchi di Flero.
Le sette poesie premiate
Dré ai pórtech
di Dario Tornago di Brescia
1° Premio Assoluto dedicato a "Giovanni Scaramella"
Medaglia d’oro e assegno di 400 euro offerto dal Comune di Gussago
I pas i sa cór dré, nel sò zögà
e la sò us la ma ricorda ‘n treno.
Isé ga salte ‘nsima e striche j-öcc:
i pórtech che i ströböca umbrìe ‘n longafiléna
i se fa traèrse sö la préda grisa
e söl binare mat mé só ‘l vagù,
che ‘l va col rumùr, cadensàt, del ciar e scür.
Ma sa ólte, e la mé umbrìa
che la biösca, bötada zó sö le rotaie,
la sömèa ‘n redàbol che sgaria nei dögai
e mé ‘l vilànch che l’è dré a cürà i sò dé.
Pirle ‘l có e riparte söl cantà dei pas
che j-è sbals de fantasia, da le traèrse ai dögalì,
sö ‘n marciapè che ‘l deènta adès öna tastiera
e i mé pè, a ogne fulada, i turna a risbaldì
el “tu-tum…tu-tum”, e i sa mesia ‘n dele umbrìe
enfinamai che i se desfanta en de la lüs.
Ma ‘l rumùr del ciar e scür el ciòca amó,
e ‘l treno - sènsa de mé – el va pö de onda,
cargàt come che l’è de dé slizàcc.
I paés, de là del védre, i cór a l’incontrare.
LUNGO I PORTICI – I passi si rincorrono, nel loro giocare / e la loro voce mi ricorda un treno. / Così gli salto sopra, e strizzo gli occhi: / i portici che rovesciano ( a terra) una lunga fila d’ombre / si fanno traversine sulla pietra grigia / e sul binario falso (immaginario) / io sono il vagone / che va col rumore, cadenzato, del chiaro-scuro. / Mi volto, e la mia ombra / che scivola, sdraiata sulle rotaie, / sembra un riavolo[1] che rovista nei dögalì[2]/ ed io il contadino, che sta ripulendo i suoi giorni. // Giro la testa e riparto sul canto dei passi / che sono salti di fantasia, / dalle traverse ai fossi, / sul marciapiede che diventa adesso una tastiera / e i miei piedi, a ogni passo, tornano a svegliare / il “tu-tum…tu-tum”, e si mescolano nelle ombre / fino a quando svaniscono nella luce. / Ma il rumore del chiaro-scuro batte ancora, / e il treno – senza di me – va più veloce, / carico com’è di giorni lisi. / I paesi, al di là del vetro, scorrono all’incontrario.
[1] attrezzo di ferro usato per pulire il letto dei fossi
[2] canaletti di irrigazione
MOTIVAZIONE: La composizione disegna un’atmosfera trasognata che muta i passi sotto i portici in un viaggio su di un treno onirico, denso di passaggi purificatori, tutti giocati sul rapporto chiaro-scuro, ombra e luce. L’immaginazione s’immerge nel viaggio come un contadino immerge il ferro che ripulisce il letto dei fossi, come un’anima che sta ripulendo i suoi giorni. Ben sorretta da una versificazione fantasiosa, la poesia perviene all’esito pregnante del verso di chiusura: rapido ed icastico, privo di sbavature.
Lontà
di Giovanni Goffi di Calvagese
Premio Speciale del Presidente della Provincia
assegno di 300 euro offerto dal Presidente della Provincia
Gho vést ‘na nus
schincà ‘ l martèl
e óna rundinina mata
nà a spas con sö ‘l capèl.
Gho vést ‘na tromba
sunaga a ón sunadùr
e ‘l vènt che sa ferma
a polsà ‘nsima a ón tratùr.
Gho vést el Cés
straacàs en del cadì
e ón ròs de bacalà
che ulìa tastà ‘l mé bertagnì.
Gho vést el prét
nà a confesàs da ón malmadür
e óna cursa ‘n bicicleta
co l’arivo cutra ‘l mür.
Po’ t’ho vést té
curìm encutra
per vègner a catàm;
alùra
gho capìt
che sire dré a ‘nsomiàm.
LONTANO – Ho visto una noce / rompere il martello / e una rondine matta / andare a spasso col cappello. // Ho visto una tromba / suonare a un suonatore / e il vento che si fermava / a riposare su un trattore. // Ho visto il fiume Chiese / rovesciarsi in un catino / e un banco di baccalà / che volevano assaggiare il mio merluzzo. // Ho visto il prete / confessarsi da un poco di buono / e una gara ciclistica / con il traguardo contro il muro. // Poi ho visto te / correre verso di me / per venirmi a trovare; // allora / ho capito / che stavo sognando.
MOTIVAZIONE: Composizione inusuale che, fondendo la tradizione popolare per la filastrocca con la letteratura fantasy, alla Lewis Carrol (“Alice nel paese delle meraviglie”), travolge il senso logico delle cose in una divertita, ma anche caustica lettura di realtà, amore e sogno.
J-ensòme
di Loredana Iole Scarpellini di Cazzago SM
Premio Angelo Albrici
assegno da 300 euro offerto da Antichità Antonio Albrici
Da ‘n ref fì
i biösca i ensòme,
lisér
che hai scheèha hul che a pensài.
I ga stüdia bé,
per sercà
en qual co ambiàs re a laurà.
E i trebüla töta nòt
per faga éder chel che ha scónt
nel fónt piö fósch del nòst cör.
Ma quant ha dèrf l’ös al ciar del dé
i ha delégua;
de lena i ciapa l’öltem fil smórt de lüna,
pò i sta scundìcc en vergalöch.
J-è balòs j-ensòme,
ma stahéra i spète
e apéna che ède rià
giü de chei réf fì
abelase el fo ‘na hö ‘n fòi öt,
po’ ga ‘l lahe ‘mpienì.
I SOGNI – Da un filo sottile / scivolano i sogni, / leggeri / che si spezzano solo a pensarli. / Ci studiano bene, / per cercare / in quale testa cominciare a lavorare. / E tribolano tutta notte / per farci vedere cosa si nasconde / nel fondo più buio del nostro cuore. / Ma quando si apre l’uscio al chiaro del giorno / si sciolgono; / veloci acchiappano l’ultimo filo sbiadito di luna, / poi rimangono nascosti da qualche parte. / Sono furbi i sogni, / ma stasera li aspetto / e appena vedo arrivare / uno di quei fili fini / adagio lo faccio andare su un foglio vuoto / poi glielo lascio riempire.
MOTIVAZIONE: E’ col tratto leggero e profondo dell’animo femminile che questa composizione si snoda nel tratteggio dei sottili stati d’animo notturni legati ai sogni. E’ con la mano del poeta che la coscienza cerca di districare il bandolo del linguaggio sconosciuto che ogni notte si affaccia, ci agita e ci affascina.
La poiana
di Renato Laffranchini di Lonato
Premio Luciano Spiazzi
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Spiazzi
Me gnechèza
‘na poiana scüra
che me sgula
söl có.
Só mia ‘ndo
la narà a postàs.
Isé sgagne a belaze i bucù
de le mé giurnade
sèmper dür
da smulzinà.
Apò ‘l ciòch del caröl
rozèga dènter
sènsa dam laze
de pensà al sul.
LA POIANA – Mi preoccupa / una poiana scura / che mi vola / sulla testa. / Non so dove / andrà a posarsi. // Così mastico adagio i bocconi / delle mie giornate / sempre duri / da ammorbidire. // Anche il rumore del tarlo / rode dentro / senza darmi tempo / di pensare al sole.
MOTIVAZIONE: Immagini rapide e forti, un’essenzialità contrassegnata dalla presenza di due soli aggettivi in tutta la composizione, fanno di questa breve poesia l’espressione del cruccio di un animo schivo, tipico della tradizione bresciana, che rifugge dalle ridondanze. Di presa immediata il verso iniziale, reso possibile solo dalla plasticità del dialetto; fisicamente onomatopeico “el sgagnà dei bucù dür” e “’l ciòch del caröl che rozèga”.
Piüisnì
di Rigoni Alberto di Desenzano
Premio Mirka Bertolaso Nalin
assegno da 300 euro offerto dalla famiglia Bertolaso
Sóta ‘na pianta
lé ‘n banda a ‘l stradù,
no pasa nisü.
Del gran gris del ciél
che l’ha pirdìt i culùr
en piüisnì lezér,
ignìt isé ‘n sa,
adès el fa ‘na sunada:
quasi ‘n süsür,
‘n del tocà sul ‘na fòja:
sóta la pianta
lé ‘n banda a ‘l stradù.
La bagna la gósa,
la bagna la fòja,
la suna la gósa,
la suna ‘na òja:
‘na oja de nà
‘n del piöer del sintimènt,
a fermàl de ‘n rügamènt
sóta ‘na pianta,
sóta ‘n gris de ciél
sóta ‘n acqua che cór
che pòsta ‘l sunà sö la fòja,
sö ‘n momènt de netà
en banda a ‘n stradù
en do pasa nisü.
PIOVIGGINIO – Sotto una pianta / lì a fianco dello stradone, / non passa nessuno. / Dal gran grigio del cielo / che ha perso i colori / un piovigginio leggero, / venuto in qua, / adesso fa una suonata: / quasi un sussurro, / nel toccare solo una foglia: / sotto la pianta / lì di fianco allo stradone. / Bagna la goccia, / bagna la foglia, / suona la goccia, / suona la voglia: / una voglia di andare / nel piovere del sentimento, / a fermarlo da un turbamento / sotto una pianta, / sotto il grigio del cielo / sotto un’acqua che corre / che appoggia il suonare sulla foglia, / su un momento da pulire / di fianco a uno stradone / dove non passa nessuno.
MOTIVAZIONE: Echi dannunziani da “pioggia nel pineto” in questa poesia, ma intersecati da moderne correnti “di strada”, nelle quali la poesia si nasconde ed emerge dall’asfalto, dal ciglio grigio ed impolverato dove non passa nessuno. Addirittura lo svolgersi ritmato di un contrario poetico, esaurito nelle 17 sillabe di un haiku classico: “Questa strada / dove nessuno passa / sera d’autunno”, così che questa composizione viene ad assumere valenze nuove e inaspettate.
‘L prim fiucà
di Dino Marino Tognali di Vione
Premio Fondazione ASM
assegno di 300 euro offerto dalla Fondazione
La sera la se nega
‘nde gnàgnere sluiade,
i técc ‘ncartà
de ghèba spessa,
le ca’ le se dà mà;
umbrìe larghe de zènt
le se pitüra
sö le müràe ‘nrözenènte
de la córt.
Le pügnate le sbròia
odor de frigaröi
de pestade de le lart :
saór de ‘na ólta
che te badenta ‘l cör,
e ‘l föch che che taròca
cui ciurcéi de lares
‘l züga sö la frónt
di écc che bizighina.
Brizia de sgrizui
la me trapana j-òss,
desmète de schinà,
g’ho i dì ‘nringhì.
Arènt al trazandèl
‘nde ‘n buscài de còler,
‘n reatì ‘l ciama néf
e ‘l se spantéga gnèch
‘l sinsigà de ‘n sampügnì
d’arzènt.
E lé l’è ignida:
la taja ‘l calèzem
sö ‘l paés malmustós,
carèse mulzine
sö le predère del cör,
lensöl lisér sö le maìs
che se desfanta alégre;
le panizèle bianche
le se sbraciöla sö tra lor
‘nde ‘n ciel ch’è crüdà zó.
‘Npiantà lé
sö ‘nde ‘n cruzàl,
‘n gaino alt ‘na déma,
cul nas per aria,
‘l se ‘npienìs la bóca
de falìe zelade
come ‘l cör de le stèle.
Chèsta ché l’è néf
che düra.
LA PRIMA NEVICATA – La sera s’annega / in un malessere spossato, / i tetti avvolti / in una nebbia folta, / le case si danno la mano; / ombre larghe di gente / si tingono / sulle muraglie grezze / del cortile. // Le pentole bollono / odore di minestra, / di lardo sminuzzato: / sapore di un tempo / che ti seduce il cuore: / e il fuoco che bisticcia / con fronde secche di larice / gioca sul viso / dei vecchi affannati. // Aria pungente di brividi / mi trafora le ossa, / smetto di spaccar legna, / ho le dita irrigidite. / Vicino alla contrada / in un bosco di nocciolo / uno scricciolo chiama neve, / e si spande nervoso / lo stuzzicare di un sonaglino / d’argento. // E lei è venuta: / fende la caligine / sul paese imbronciato, tenere carezze / sulle pietraie del cuore, / lenzuola leggere sulle fatiche / che si alleviano gioiose; / i larghi fiocchi bianchi / s’abbracciano tra loro / in un cielo che è caduto in basso. // Piazzato lì / in mezzo ad un incrocio, / un marmocchio alto una spanna, / col naso per aria, / si riempie la bocca / di bioccoli gelati / come il cuore delle stelle. // Questa è neve / che dura.
MOTIVAZIONE: Ancora una grande prova della poesia “corale” dell’Alta Valle Camonica, nella quale suono e senso della parola sono immediata espressione etnica, diretto affresco di una comunità umana e di un territorio strettamente intrecciati in rapporto così profondamente religioso da poter essere definito “panico”, ovvero visceralmente in simbiosi. Il poeta si fa Aedo e la poesia quadro scenico.
‘L fiòca
di Greta Gemmi di Lozio
Premo Speciale della Giuria all'autore giovane più meritevole
Ciél gris, nigoi de bombàs,
‘nturen la quiete,
‘l niènt.
Söl müs argia zèlda
e réfoi de tramontana.
‘Nturen piume bianche
biòcoi d’arzènt che sfarfalìna.
Mà ‘n tasca, barèt sö j-öcc
‘l fiàt che se zéla ‘ndèi décc
i mé pas quécc e pégher.
Niente frèsa ‘ncö...
Me ferme e sculte
la cansù pégra de la al...
‘l pigulà de ‘na poiana...
‘l curì de ‘n skiràt...
Come orès vega
scarpe de elüt
per mia fa bòdès…
NEVICA – Cielo grigio, nuvole di bambagia, / intorno a me il silenzio… / il niente. // Sul viso aria gelida, / soffi di tramontana. / Intorno turbinio di piume bianche / e coriandoli d’argento. // Mani in tasca, berretto sugli occhi / il fiato che gela tra i denti. / I miei passi sono calmi e tranquilli. / Oggi non ho fretta… // Mi fermo e ascolto / la canzone pigra della valle… / il verso della poiana… / la corsa di uno scoiattolo fra i rami… // Come vorrei avere / scarpe di velluto / per non disturbare questo incanto…
MOTIVAZIONE: Composizione descrittiva, fresca e ariosa, quasi d’altri tempi, se non fosse per quell’accenno alla fretta da dismettere, che costituisce un richiamo assolutamente attuale a ritmi di vita che hanno lasciato per strada, insieme a ciò che andava lasciato, anche ciò che non si doveva lasciare.
le fotografie......